I 10 migliori consigli per migliorare il tuo sonno a partire da oggi
Dormire è una delle funzioni piùimportanti del corpo. Ti permettedi ricaricare l’energia mentale, recuperare le forze dopo il logoramento del giorno precedente e prepararti per il giorno successivo.
È così importante per il nostro rendimento che anche solo un’ora di sonno in meno ha un effetto notevole sulle tue capacità cognitive, rallenta le tue reazioni e rende difficile prendere decisioni. C’è molto da dire per assicurarsi di dormire tutto il tempo necessario.
Questa breve guida contiene alcuni consigli per sfruttare al massimo il riposo notturno.
1. Silenzio prima di tutto
Chiunque abbia vissuto in una residenza universitaria può confermare che il rumore è il principale nemico del sonno. La quantità di rumore che ognuno di noi può tollerare durante la notte è qualcosa di personale. Ci sono persone che possono dormire tranquillamente mentre i vicini danno una festa e altre che devono stare in una camera insonorizzata… Lamaggior parte di noi si trova a metà, diciamo un po’ più vicino all’estremo silenzioso dello spettro. Il problema principale è il rumore intrusivo: quei suoni repentini che ci fanno trasalire. A volte puoi svegliarti nel cuore della notte senza un motivo apparente soltanto perché la tua mente addormentata ha sentito accendersi la caldaia.
Per contrastare questo tipo di rumore puoi provare a utilizzare un generatore di rumore bianco. Ci sono molte pagine Web e app che si pos-sono utilizzare per avere un rumore di sottofondo gradevole che ti aiuti a dormire più profondamente. I “paesaggi sonori” che puoi trovare variano dalla registrazione di temporali in alta qualità fino ai gatti che fanno le fusa.
2. Controlla la temperatura
Un fattore spesso sottovalutato è la temperatura. La maggior parte delle persone dorme meglio in una stanza fresca. Consiglio: utilizza biancheria da letto adatta al periodo dell’anno in cui ti trovi e assicurati di aprire la finestra per far entrare un po’ di aria fresca. Dormire con una temperatura alta è sinonimo di una notte sudaticcia, appiccicaticcia e sgradevole, anche in inverno. Durante l’estate, vale la pena utilizzare un buon ventilatore o anche accendere l’aria condizionata.
3. Abbraccia l’oscurità
Fatta eccezione per i bambini piccoli, sprofondare in un’oscurità completa è ottimo per addormentarsi subito; la luce intrusiva può rappresentare un forte ostacolo. Ecco alcuni consigli che puoi seguire per creare un ambiente adatto: per iniziare, delle buone persiane o tende oscuranti fanno la differenza. Eliminare fonti di luce non necessarie come i LED in standby o l’orologio digitale sul comodino sarà un ottimo modo per conciliare il sonno.
4. Blocca la luce blu
Gli schermi di oggi sono allucinanti. Le meraviglie dell’epoca moderna ci permettono di accedere a una grande quantità di informazioni in qualunque momento e ovunque. Il lato negativo è che ti tengono sveglio. Non hai mai ceduto alla tentazione di dare un’occhiata ai social network giusto prima di andare a dormire? O di guardare l’ultimo capitolo della serie del momento?
Durante tutto il tempo che trascorri guardando lo schermo ti bagni di luce blu. Gli schermi emettono luci molto brillanti per quanto riguarda la lunghezza dell’onda e che assomigliano molto alla luce del giorno. Tutto questo provoca una reazione molto forte del tuo cervello che sopprime la secrezione di melatonina. Questo ormone è essenziale affinché il tuo corpo si “spenga” durante la notte. In sostanza, lo schermo non fa altroche gridarti: “Sveglia! È giorno e hai delle cose da fare!”.
Esistono diversi modi per ridurre gli effetti della luce blu. Uno di questi è utilizzare un software per cambiare la luce prodotta dallo schermo in modo che lo spettro sia più caldo e dolce. Alcuni telefoni dispongono di un’opzione “notturna” e nei computer sono disponibili programmi di codice aperto. Questa soluzione è ottima per leggere, ma la luce arancione con cui vengono visualizzate le immagini può far sì che altri tipi di contenuti abbiano un aspetto strano.
L’altra opzione è utilizzare occhiali anti luce blu, con un rivestimento speciale che elimina la maggior parte della luce blu che arriva agli occhi. Hanno il vantaggio di bloccare la luce in modo affidabile, indipendentemente dalla fonte, il che permette il normale funzionamento del ritmo circadiano e il rilassamento alla fine della giornata.
Esistono diversi tipi di occhiali disponibili in base alle necessità. Alcuni, come i KLIM Optics, hanno una tinta gialla. Questa tinta è molto efficace pere liminare la luce blu, ma può influire leggermente sulla percezione dei colori. Ci sono metodi più avanzati per eliminare la luce blu, come gli occhiali KLIM Protect, che filtrano la luce senza alterare i colori di forma percepibile.
Se già utilizzi gli occhiali, non si sono problemi. Le lenti clip (come le nostre KLIM OTG) ti permettono di ottenere gli stessi risultati senza dover spendere acquistando un paio di occhiali graduati nuovi.
5. Mettiti comodo
La quantità di sonno ideale si aggira intorno alle otto ore per un adulto — i bambini e gli adolescenti devono dormire di più! Questo significa chedovresti trascorrere un terzo della tua vita su un materasso. Per questo ti conviene acquistarne uno buono. Oggi è l’epoca d’oro dei materassi.
Con l’arrivo della schiuma memory e l’e-commerce, la concorrenza nel settore è diventata dura e c’è una grande varietà di materassi di qualità a prezzi accessibili tra cui scegliere.
Con un centinaio di euro puoi dormire in un letto che sarebbe stato oggetto di invidia per i re del passato. Da qualunque punto di vista, la comodità del tuo letto ha un’influenza enorme sulla qualità del tuo sonno. Anche se si tratta del suggerimento più caro diquesta guida, riteniamo che valga la pena fare questo investimento.
6. Mantenere la regolarità
La routine è uno dei fattori più importanti e per molti è l’obiettivo più difficile da raggiungere. In un mondo ideale, dovresti andare a dormire e alzarti alla stessa ora tutti i giorni e tutti noi sappiamo che questo non accade così spesso come dovrebbe.
Raggiungere questa regolarità è più difficile se studi o se lavori con turni. Anche per gli amanti della vita notturna potrebbe risultare complicato. Detto ciò, raggiungere questa costanza è importante. Se dormi poco bene da parecchio tempo, prova ad andare a dormire tutti i giorni alla stessa ora per tre settimane e vedi se la situazione migliora.
7. Controlla quello che mangi
Si raccontano molte storie sul rapporto tra cibo e sonno: mangiare formaggio provoca incubi, il latte aiuta a dormire meglio, ecc. Il cibo che mangi non è così importante, ma è meglio evitare di mangiare eccessivamente prima di andare a dormire. Se devi mangiare nelle ultime due ore del giorno, limitati a cose leggere per non andare a letto con un’indigestione. D’altra parte andare a dormire con lo stomaco vuoto non è molto piacevole, per cui cerca di calcolare bene i tempi dei pasti e non esagerare con le quantità.
8. Al naturale
Per cominciare questo consiglio potrebbe essere polemico… ma prova a dormire senza nulla addosso. I Marines reali britannici lo fanno e a ragione. Indossare il pigiama o la biancheria intima fa sì che il sudore e los porco rimangano appiccicati al tuo corpo per tutta la notte. Facendoti la doccia giusto prima di andare a dormire, quando ti alzi ti libererai completamente del sudore.
La tua pelle può respirare meglio e non trasmette tanto caldo durante la notte. Andare a letto pulito e fresco è un’esperienza ideale e molto più rilassante che portare con sé tutto lo sporco accumulato durante il giorno.
9. Cura le tue lenzuola
Cambia spesso le lenzuola! Seguendo la linea del consiglio precedente, lenzuola pulite fanno la differenza nella tua esperienza notturna. Cambiandole almeno una volta la settimana, le mantieni pulite ed eviti di dover dormire dentro lenzuola stropicciate e sudate. E un altro consiglio, già che ci siamo: non mangiare mai in camera. Le briciole possono pizzicare parecchio, quindi non farlo. Concederti il lusso di mangiare un toast nel letto non sempre vale la pena!
10. Il letto è sacro
Questo è un altro consiglio difficile da mettere in pratica ma molto efficace: riserva il letto solo per dormire. E per altre attività relazionate con il letto.
Se sei come me, ti piacerà leggere a letto. Non farlo. Prendi un sedia comoda e tieni i libri, il telefono, la Switch e il tablet ben lontano dalla “zona del sonno”. Le abitudini sono potenti e se leggi, giochi o vedi la televisione con assiduità stando a letto, stai allenando il tuo cervello per queste attività. Se, invece, riservi il letto solo per dormire, ti renderai conto che non appena ti infili nelle lenzuola starai già partendo per il paese dei sogni. Spero che questi consigli ti siano utili per migliorare le tue notti. Sognid’oro!
Su KLIM
KLIM™ Technologies è il rinomato brand Europeo per la produzione dei suoi popolari occhiali anti luce blu. Siamo partiti da zero, non apparteniamo a nessuna grande società, non abbiamo investitori esterni. Il nostro successo dipende soltanto dalla tua soddisfazione. Questo è il motivo per cui offriamo prodotti di qualità, che durino a lungo. Il nostro obbiettivo è che tu possa avere questa serenità quando acquisti uno dei nostri prodotti. Crediamo fermamente in quello che diciamo. Se ti piace il prodotto, abbiamo vinto. Se non siamo all’altezza, abbiamo perso.
In caso di domande sul prodotto, il nostro team di specialisti del prodotto ti risponderà sempre entro 24 ore. Contattaci in qualsiasi momento su italia@klimtechnologies.com.